Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 415 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Manuale di Microscopia Clinica

512435
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

vibrioni, sotto forma di bastoncini di varia lunghezza, talora riuniti a due, o più, in catena. Fra essi si distinguono quelli diritti, e quelli

Pagina 103

Manuale di Microscopia Clinica

Talvolta riesce utile colorare le cellule o i nuclei del preparato a fine di renderli più visibili. Molte sono le sostanze coloranti adoperate

Pagina 11

Manuale di Microscopia Clinica

66. Allorchè le materie alimentari soggiornano a lungo nello stomaco (catarro cronico, gastrectasie, ecc.) vi subiscono speciali decomposizioni

Pagina 112

Manuale di Microscopia Clinica

possibilità di farlo, a cagione della ripugnanza ch’ esso ispira. Oltre che per la diagnosi delle malattie, lo studio microscopico delle feci può giovare al

Pagina 117

Manuale di Microscopia Clinica

. Sono di svariata lunghezza, ora a bastoncini, ora sì piccoli da apparire subrotondi; stanno isolati o riuniti a coroncina.

Pagina 118

Manuale di Microscopia Clinica

9. Preparazione ed esame degli oggetti. - Se si tratta di un liquido, non si ha che a prenderne una goccia con una pipetta od un bastoncino di vetro

Pagina 12

Manuale di Microscopia Clinica

La ricerca delle uova nelle feci dovrà essere incominciata a piccolo, e compita a forte ingrandimento.

Pagina 122

Manuale di Microscopia Clinica

praticatasi a cagione della esistente stenosi intestinale. Uscì un contenuto poltaceo, di aspetto feculento, con peli. Questi peli, secondo l

Pagina 122

Manuale di Microscopia Clinica

L’ anchylostoma duodenale ha uova ovali, a superficie liscia, a guscio sottile, a doppio contorno, lunghe 58-65 µ, larghe 38-40- 44 e più µ. Nelle

Pagina 123

Manuale di Microscopia Clinica

e il terzo posteriore del corpo; l’utero-ovidotto contiene 4 a 9 uova mature o prossime a maturazione, Fig.XXXIII. non segmentate, o segmentate

Pagina 129

Manuale di Microscopia Clinica

Messo a posto il preparato, occorre di mettere a fuoco l’obbiettivo del microscopio. Nel far ciò accade spesso, quando si adoperano obbiettivi a

Pagina 13

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Leucociti (Tav. 5a, fig. 44 a), componenti costanti dello sputo, da qualunque parte esso derivi. Ora essi vi si trovano ben conservati, coi

Pagina 139

Manuale di Microscopia Clinica

84. 4.o Globuli sanguigni rossi (fig. 44 e). - A seconda della quantità loro, e di quella degli altri elementi cui sono commisti, danno allo sputo

Pagina 145

Manuale di Microscopia Clinica

12. Una raccomandazione della più alta importanza per chi si inizia agli studi microscopici, si è d’imparare a riconoscere gli elementi accidentali

Pagina 15

Manuale di Microscopia Clinica

Il dott. VISCONTI nello sputo di un malato, che a Custoza il 24 giugno 1866 era stato ferito da una palla di fucile al petto, trovò nell’aprile 1874

Pagina 150

Manuale di Microscopia Clinica

Una speciale importanza venne da alcuni attribuita a certi curiosi cristalli (fig. 49) che, già descritti da CHARCOT e ROBIN fino dal 1853 nella

Pagina 151

Manuale di Microscopia Clinica

Nella bronchite fibrinosa, insieme a muco od a muco-pus, ora scarso, ora abbondante, ora misto a sangue, vengono espettorati degli stampi bronchiali

Pagina 157

Manuale di Microscopia Clinica

Sulla cornea e sulla congiuntiva circonvicina si notano talvolta, in casi di infiammazione, dei lembi di membranelle bianchiccie, che a prima giunta

Pagina 165

Manuale di Microscopia Clinica

ammassi, e i corpuscoli di colostro a gocciole adipose incolore. Vi sono scarse, generalmente, le cellule di colostro a gocciole gialle.

Pagina 182

Manuale di Microscopia Clinica

L’orina, raccolta in vasi ben puliti, viene versata e lasciata in riposo in un bicchiere a calice, nel cui fondo si depositano, più o meno lentamente

Pagina 184

Manuale di Microscopia Clinica

Metodo di Heller. A 6. Cc. di acido cloridrico si aggiunge a goccie dell’orina fino a che l’acido appaia palesemente colorato; si mescola, poi si

Pagina 186

Manuale di Microscopia Clinica

cloridrico fumente, poi si aggiunge a goccie una soluzione di cloruro di calcio fino a completa colorazione azzurra; alla miscela s’aggiunge un po' di

Pagina 186

Manuale di Microscopia Clinica

a) Si versano in un tubo d’assaggio alcuni Cc. d’orina, si acidificano fortemente con acido acetico, si aggiunge un volume eguale a quello dell’orina

Pagina 188

Manuale di Microscopia Clinica

sferici, di un diametro variante fra i 5 ed i 12 µ (Tavola 1.a, fig. 3 a, b), di color bianco, a superficie leggermente granulosa, sicchè il loro contorno

Pagina 19

Manuale di Microscopia Clinica

Si sciolgono 173 gram. di sal di Seignette in circa 500 Cc. di soda caustica del p. sp. di 1,12; a questa soluzione si aggiunge poco a poco una

Pagina 190

Manuale di Microscopia Clinica

112. a) Epitelî renali (Tav. 6a, fig. 60). - Studiati nel rene variano di aspetto a seconda del tratto di canalicolo che rivestono. Ora sono cellule

Pagina 193

Manuale di Microscopia Clinica

diventa a struttura uniforme; ora (e ciò s’incontra più spesso nell’orina alcalina) le cellule si gonfiano e diventano sferiche, ovvero una sostanza

Pagina 196

Manuale di Microscopia Clinica

a quelle dell’epitelio boccale, a forma irregolarmente poligonale, a contorni netti e spiccati, a protoplasma chiaro, piuttosto omogeneo, a nucleo

Pagina 198

Manuale di Microscopia Clinica

122. I cilindri jalini (Tav. 7a, fig. 72) sono corpi di forma cilindrica, retti, curvi o variamente ripiegati, a margini regolari, diametro uniforme

Pagina 205

Manuale di Microscopia Clinica

Un’altra forma che appare frequentemente nell’orina normale, quando già la fermentazione acida è a periodo avanzato, è rappresentata da piccolissime

Pagina 220

Manuale di Microscopia Clinica

a) amorfi.

Pagina 222

Manuale di Microscopia Clinica

a contorni sfumati che va spiccando sempre più ed acquistando contorni più decisi. Si continua ad avvitare il tubo finchè i tre quarti superiori della

Pagina 27

Manuale di Microscopia Clinica

7.o Si svita il cilindro interno; con ciò l’un vetro si allontana dall’altro, e nello spazio risultante viene aspirato il liquido. Si continua a

Pagina 27

Manuale di Microscopia Clinica

Di uno stesso sangue si può fare contemporaneamente l’esame citometrico e cromometrico. A questo scopo si comincia a versare in una provetta la

Pagina 28

Manuale di Microscopia Clinica

5.o Quando sembra che il colore del vetro campione e quello dello strato sanguigno siano d’uguale intensità, non si ha che a leggere sulla scala lo

Pagina 28

Manuale di Microscopia Clinica

La luce data dallo specchio deve essere più o meno moderata a seconda della trasparenza degli oggetti che si esaminano; moderatissima pei molto

Pagina 3

Manuale di Microscopia Clinica

che corrisponde a 100 d'emoglobina, val quanto dire quel grado fondamentale di cui abbisogniamo per costruire speditamente la nostra tabella? -. Noi

Pagina 32

Manuale di Microscopia Clinica

, ovvero che sono comuni a tutti gl’istrumenti consimili. Innanzi tutto è necessario la massima precisione nel misurare le quantità di sangue e di soluzioni

Pagina 32

Manuale di Microscopia Clinica

a granuli grossi simili a quelli del midollo delle ossa, accompagnati da globuli rossi ancora nucleati (v. a questo proposito: Ehrlich Zeitschr. für

Pagina 37

Manuale di Microscopia Clinica

Oltre a questi globuli sformati si notano d’ordinario numerosi microciti (v. più sotto).

Pagina 38

Manuale di Microscopia Clinica

colorito più intenso, pel rimanere isolati, per la resistenza ai reagenti e specialmente pel loro diametro (fig. 2.a g), che poteva scendere fino a 3 a 2 ed

Pagina 39

Manuale di Microscopia Clinica

Spesso i cristalli stanno incrociati a due o a più. La loro grossezza varia assai; nelle preparazioni ben riescite raggiungono non di rado e superano

Pagina 48

Manuale di Microscopia Clinica

2 con micrometro) e degli obbiettivi 4, 5 ed 8, dà nove ingrandimenti, che vanno da 50 a 650 diametri. Costa 285 lire in oro a Parigi.

Pagina 7

Manuale di Microscopia Clinica

Talvolta il pus si svuota insieme ai corpi stranieri intorno a cui si è formato (pezzi di osso necrosato, projettili, calcoli, ecc). Anche in taluni

Pagina 79

Manuale di Microscopia Clinica

Un modello più modesto, ma pur buono è il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti

Pagina 8

Manuale di Microscopia Clinica

A chi desidera un modello facilmente trasportabile è da raccomandare il microscopio da viaggio di C. VERICK. È chiuso in un astuccio lungo 20, largo

Pagina 8

Manuale di Microscopia Clinica

Le ghiandole sudorifere (fig. XII g.) sono a gomitolo. Constano, cioè, di un tubo che, dopo aver formato colle sue numerose circonvoluzioni una

Pagina 82

Manuale di Microscopia Clinica

a) P. vegetali.

Pagina 84

Manuale di Microscopia Clinica

45. Il microscopio è talora indispensabile, spesso utile nella diagnosi delle malattie della pelle. Esso può servire sia a svelare la esistenza e la

Pagina 84

Manuale di Microscopia Clinica

luogo a forfora, a squamette, a membranelle, in cui facilmente col microscopio (all’esame in glicerina pura od addizionata di acido acetico) si

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca